Non sempre la tecnologia applicata ai nuovi motori è sinonimo di affidabilità, di raffinatezza e versatilità se paragonata al rinnovato gusto per il recupero e la valorizzazione di moto classiche.
Stampa, moda, arte ed eventi sono contagiati dalla passione per le motociclette vintage che ci riportano indietro ai tempi passati, alle vecchie lattine di gasolina e ai film hollywoodiani in cui divi come Marlon Brando e James Dean sfrecciano a bordo di pezzi unici, ricercati ed ambiti dai collezionisti di tutto il mondo.Norton, BMW, Triumph, BSA, Harley Davidson, Moto Guzzi sono solo alcune delle case motociclistiche più famose che hanno contribuito alla creazione di leggende a due ruote, dalle linee semplici ma accattivanti sotto ogni aspetto, dando vita a fenomeni come la Kustom Kulture di origine americana.
Il connubio tra moda e moto vintage prende forma in eventi e sfilate che attirano l’attenzione e la curiosità di appassionati e non, regalando alle città atmosfere anacronistiche e dettando nuove regole in fatto di stile ed eleganza.Uno dei raduni più famosi in quest’ambito è la Distinguished Gentleman’s Ride, nata inizialmente in Australia e diffusasi in Europa nel 2012, si ispira all’immagine di Donald Draper, personaggio della serie tv americana Mad Men ambientata negli anni ’60, seduto su una Matchless G3LS del 1957, con un completo molto raffinato.Giacche in tweed, completi sartoriali, gilet in seta, camicie inamidate costituiscono il dress code adatto per celebrare non solo le motociclette custom e l’arte di essere un gentiluomo perfetto ma anche per raccogliere fondi da destinare alla ricerca per la cura di malattie, per la sensibilizzazione e prevenzione della salute maschile.