Outlet store, tutto quello che c’è da sapere sul fenomeno dell’off price
È il 2000 quando in Italia, in provincia di Alessandria, apre il primo outlet store.
Un vero e proprio villaggio commerciale, attrattivo e scenografico pronto a ribaltare le regole del mercato.
In realtà era la fine dell’Ottocento, quando negli Stati Uniti, alcune fabbriche capiscono il potenziale delle giacenze di magazzino e iniziano a vederle a prezzi vantaggiosi prima ai propri dipendenti poi al grande pubblico.
Crescita degli outlet store
Il gap presente tra l’imprenditorialità americana e quella nostrana è cosa nota come è risaputo che le innovazioni di un tempo avessero particolare difficoltà a superare confini oceanici.
Nonostante ciò pensare che si sia impiegato più di un secolo per contagiare il mercato italiano risulta allarmante.
Eppure oggi, a quasi 20 anni di distanza, il canale off Price cresce a dismisura al punto da assorbire, secondo recenti statistiche il 12% del mercato dei beni di lusso per un totale di circa 31 miliardi di euro che arriveranno ad essere nel 2025, stando alle statistiche, circa 47 miliardi.
Outlet: origine e evoluzione
Outlet nello slang americano, significa pattumiera ed è utilizzato per indicare qualcosa da gettare, buttare via; una volta superati i confini territoriali USA la connotazione del termine è cambiata grazie all’associazione di un secondo vocabolo: factory. Il nome composto Outlet Factory fu a quel punto traducibile nel concetto di spaccio aziendale, concetto strettamente legato all’aspetto emotivo dello shopping e inteso come esperienza di vita coinvolgente per questo diversa dal precedente modo di vivere gli acquisti.
Oggi, lo shopping, approdando sul canale online, ha trovato un’ulteriore e parallela evoluzione. I consumatori infatti alternano acquisti in store ad acquisti via web. Secondo i dati dell’anno in corso le vendite tramite e-commerce hanno un valore complessivo di 44 miliardi di euro. Le vendite online sono aumentate del +12% rispetto ai canali offline grazie all’accessibilità e all’autorità di siti web riconosciuti a livelli nazionale se non internazionale. Impossibile che ciò non coinvolgesse anche il canale outlet che attualmente si divide sia in negozi singoli, sia negli agglomerati tipici dei villaggi commerciali che in siti web ad esso appositamente dedicati.
Nuvolari Outlet dove trovarli
Nuvolari con oltre 40 punti vendita distribuiti sul territorio nazionale ha 4 Outlet Store situati in: via Dario Niccodemi 99, all’interno del centro commerciale Dima Shopping, in via Tuscolana, 1170, all’interno del centro commerciale “I Granai”, in via Mario Rigamonti, 100 a Roma e nel Fashion District Valmontone Outlet in Via della Pace a Valmontone.
Questi offrono gli stessi brand presenti nei negozi Nuvolari con la differenza che solo negli outlet store potrai trovare i capi delle vecchie collezioni, a dei prezzi iper convenienti.
Stiamo parlando di store troppo distanti dal luogo dove vivi? Niente paura! Entra nella sezione del sito dedicata all’assortimento outlet. Troverai i migliori brand di abbigliamento maschile quali Colmar, Ciesse, Lacoste, Fred Perry, Lyle & Scott, Stone Island, The North Face, lo stesso Nuvolari e ancora molti altri, con più di 700 prodotti altamente selezionati.
Che aspetti? Non entri a farti un giro?