NETFLIX E LA SUA ASCESA VERSO IL SUCCESSO: ECCO IL “DIETRO LE QUINTE”

Siamo ormai tutti incollati davanti la TV, tutti a parlare delle storiche serie TV di Netflix, e sono pochi quelli che riescono a non far spoiler sul finale della stagione che guarderai proprio domani…Insomma, un dato è certo: siamo la generazione Netflix.

Oggi, Netflix è uno dei più famosi servizi streaming di serie TV e film e in termini d’intrattenimento mantiene e difende un podio mondiale. Ormai è noto a tutti che la società statunitense abbia conquistato grandi numeri. Solo per citarne alcuni, nel 2012 Netflix vince l’Emmy Engineering Award, il premio assegnato a quelle organizzazioni che hanno cambiato in maniera importante le nostre abitudini televisive, nel 2016 estende il proprio servizio di streaming per le serie TV a più di 190 paesi e rullo di tamburi… Nel 2018 raggiunge il suo record di abbonati, per la precisione 138 milioni di clienti in tutto il mondo. Quindi sì, se Amazon è uno dei colossi indiscussi delle vendite online, allora Netflix, senza dubbio, lo è per il mondo dell’entertainmet.

immagine dei due fondatori che hanno contribuito alla storia di netflix

DALL’INGIUSTIZIA SORGE IL DESIDERIO: 40$ DI MULTA ED È SUBITO NETFLIX!

Netflix nasce nel 1997 negli Stati Uniti, precisamente in California a Los Gatos. Qui Reed Hastings e Marc Randolph ebbero un’idea: noleggiare DVD per posta. Per testarla, decisero di inviare un DVD al proprio indirizzo. Il DVD arrivò intatto: da qui nasce l’idea alla base di Netflix. I folli co-founder della società ebbero semplicemente un lampo di genio. Perché definirli folli? Perché da una multa di 40$ trovarono l’ispirazione per costruire il loro impero, infatti tutto nacque così: Hastings fu multato per aver consegnato in ritardo il film Apollo 13 e quella sanzione diventò semplicemente una lampadina.

Tuttavia, agli albori Netflix non ebbe tutto questo successo, infatti l’invio postale dei DVD venne sostituito con un abbonamento mensile. E questa si rivelò la chiave alla base del successo di Netflix. Da qui al 2017 ci fu un ulteriore cambiamento: Netflix affiancò al noleggio di DVD una piattaforma streaming video con abbonamento mensile per vedere film e serie TV e finalmente, dopo un crescente successo, il 22 ottobre 2015 Netflix debuttò anche in Italia.

Oltre alla quantità e alla qualità dei contenuti, Netflix è anche forte per la sua tecnologia all’avanguardia. Il suo algoritmo di raccomandazione è molto preciso e aiuta gli utenti a trovare facilmente i contenuti che potrebbero incontrare gli interessi e i gusti di ognuno. Inoltre, Netflix offre una piattaforma facile da usare e disponibile su una vasta gamma di dispositivi, tra cui smart TV, computer, tablet e smartphone.

LA CHIAVE PER IL SUCCESSO È NELLE SOFT SKILL

La verità è che quando Netflix nei primi anni di vita si trovò con l’acqua alla gola decise di non mollare, quando dopo chilometri in macchina riuscì ad arrivare in tempo all’appuntamento in Dallas con il fondatore di BlockBuster solo per farsi ridere in faccia, la società continuò imperterrita il suo corso, decidendo ancora una volta di non mollare. Oggi, grazie alla sua perseveranza, ai sacrifici e alla capacità di innovarsi sempre, seguendo i nuovi trend, Netflix è riuscito a configurarsi come uno dei colossi mondiali del servizio streaming di film e serie TV. La storia di Netflix ci insegna qualcosa di unico e autentico, in grado di erigersi forte, ben sopra ogni tipo di stereotipo o cliché del caso: una perseveranza sana, costruttiva e passionale volta a realizzare ciò in cui si crede davvero, porterà sempre i suoi splendidi frutti.