Henry David Lee era un imprenditore mercantile del Kansas che, nel 1889, focalizzò le sue attività di commercio nel settore alimentare, in un momento storico in cui la crescita demografica locale si accompagnava ad un aumento della domanda di beni primari. I continui ritardi per la consegna delle divise da lavoro e la loro scarsa qualità, spinse H. D. Lee a fondare una propria fabbrica tessile con l’intento di utilizzare solo materiali di primissima scelta e durevoli nel tempo per la produzione di tute e giacche da lavoro, distinguendosi anche nel settore dell’abbigliamento.
Il 1913 segna la comparsa della prima tuta intera, la Union-All, nata dall’idea di fondere in un solo capo la classica salopette da lavoro insieme ad una giacca in denim, in grado di fornire una protezione completa a chi l’avesse indossata.
Negli anni ’20 viene introdotto il primo modello di jeans, il 101, pensato per i cowboys che, lavorando nei ranch e partecipando ai rodeo, avevano bisogno di un capo resistente e confortevole, da poter indossare tutto il giorno: Lee fu il primo ad utilizzare la chiusura a zip frontale, il cavallo a forma di U e ad immettere nel mercato le taglie su misura.
L’ascesa del brand Lee si concretizza con il suo passaggio dall’abbigliamento da lavoro a quello casual: durante gli anni ’50 il suo nome si lega ai volti più famosi di Hollywood come James Dean che, nel film Gioventù bruciata, indossa l’iconico modello 101 Riders, dando vita al culto del biker che affascinerà intere generazioni di teenagers. Con 128 anni di creatività e di successi nel mondo della moda, il brand Lee non smette di sperimentare e di cercare nuove soluzioni per rendere i suoi capi sempre più evoluti per la vita urbana, senza perdere il suo appeal vintage.
Nuvolari si affida proprio all’esperienza di Lee nel campo del denim per creare un jeans unico, il Lee for Nuvolari, modello Malone: un jeans dalla vestibilità skinny, comodo e aderente su tutta la lunghezza.
L’aspetto vissuto che ci riporta indietro nel tempo, è ottenuto attraverso una serie di dettagli fondamentali come il lavaggio con scoloriture e le cuciture a contrasto, color tabacco e gialle, un chiaro riferimento alle praterie dorate del Kansas.
Chiusura a zip, tre tasche frontali e due posteriori caratterizzate dalla classica cucitura ondulata che, nel 1944, è stata chiamata Lazy S (una S pigra); se osservate insieme, le cuciture di entrambe le tasche ricordano la forma delle corna dei bovini Longhorn, allevati dai cowboys americani.
Scegliete la colorazione che più vi si addice, blu chiaro o blu medio, e indossate i vostri Lee for Nuvolari: stile western e moderno in un unico paio di jeans!
Scoprite i Lee for Nuvolari in tutti i negozi Nuvolari e nello shop online https://goo.gl/7rPYRc