Il mondo della moda quest’anno viene sconvolto da una rivelazione inattesa: la camicia hawaiana. Un capo da sempre considerato ai limiti del trash viene finalmente, e giustamente, riscoperto. Se la indossa David Beckham (vedi lo spot del Suv Levante Trofeo di Maserati) forse è il momento anche per noi comuni mortali di comprarne una nuova!
Non più un capo poco glam ad uso esclusivo di turisti in vacanza. La ‘Aloha shirt’ è adesso un vero e proprio must have del guardaroba maschile e femminile. La camicia hawaiana è l’emblema di uno stile di vita rilassato, con la sua vestibilità ampia, le maniche corte, il colletto basso e largo senza solino e le immancabili stampe floreali. Nonostante la sua vibe solare e fresca, questo capo ha una storia lunga e complessa.
Lasciati sorprendere dalla storia della camicia hawaiana e scopri insieme a noi come indossarla e dove comprare camicie hawaiane alla moda!
La storia della camicia hawaiana
C’è un alone di mistero sull’origine della camicia hawaiana. Secondo alcuni è stato uno studente universitario a realizzare la prima camicia hawaiana utilizzando il tessuto dei kimono giapponesi. Secondo altri è stato l’attore hollywoodiano John Barrymore ad ordine un bottone floreale stile hawaiano dal suo negozio di abbigliamento.
La certezza è che la camicia hawaiana è il frutto di un ricco mix culturale, innescato dalla necessità di sopravvivere. Nei primi del ‘900, sono tantissimi gli immigrati filippini, giapponesi, cinesi e portoghesi che lavorano nelle piantagioni alle Hawaii. Insieme ai loro sogni e speranze portano con sè il loro carico di tradizione e le loro macchine da cucire. L’unione fra le radici hawaiane, lo stile occidentale e le diverse culture è la vera origine della ‘aloha shirt’.
Il taglio ricorda quello della palala, camicia in cotone pesante utilizzata nelle piantagioni e che si ispira alle camicia da marinaio occidentali. Il tessuto originale, il kabe crepe, era invece quello utilizzato da sarti cinesi e giapponesi per i kimono da donna.
Il modo di indossarla richiama quello del barong tagalog, una camicia di mussola filippina che si porta fuori dai pantaloni. I colori accesi sono d’ispirazione 100% hawaiana e vendono ripresi dalla Kapa. Si tratta di un tradizionale vestito hawaiano realizzato con un tessuto ricavato dalla corteccia del gelso e tinto di rosso o giallo usando bacche e frutti. Infine, le fantasie floreali riprendono quelle dei parei dei tahitiani, anch’essi immigrati nelle piantagioni.
Nonostante il rapido successo della camicia hawaiana nella prima metà del 20esimo secolo, nel corso del tempo il suo fascino originale viene dimenticato. Ma grazie alla ventata nostalgica che ha attraversato la moda negli ultimi anni, finalmente la camicia hawaiana è tornata, con il suo carico di storia e di colori!
Come indossare una camicia hawaiana da uomo
Il modo migliore per indossare una camicia hawaiana da uomo è tenuta aperta sopra ad una t-shirt a contrasto di colore. L’outfit va poi completato con un pantalone monocromatico, ad esempio sui colori del nero, del blu o del beige.
Se poi vuoi giocare con la moda, puoi tentare anche outfit più street indossando la tua camicia hawaiana da uomo assieme ad una salopette e un bucket hat.
Per un outfit più elegante, la camicia hawaiana può essere indossata anche sotto una giacca. Opta per un modello dritto e a tinta unita, l’effetto wow della stampa che spunta da sotto la tua giacca è garantito.
Dove comprare camicie hawaiane alla moda
Ti è piaciuto il nostro articolo? Allora ti piacerà anche la nostra collezione di camicia hawaiane da uomo! Scopri sullo store online Nuvolari la collezione di camicie uomo a maniche corte dei top brand in circolazione. Per uno stile più spiccatamente street, scopri la collezione di camicie del Proj3ct store! Camicie hawaiane e non solo… approfitta dei saldi estivi per rifarti il guardaroba con stile!