Black Friday, la tradizione Americana sbarca in Italia
Traffico, file interminabili davanti i negozi, resse e litigi per accaparrarsi i prodotti. Tutti i telegiornali italiani ogni anno dedicano qualche minuto a immagini di delirio per descrivere l’inizio dei saldi natalizi negli Stati Uniti.
Ma il Black Friday è molto di più: una tradizione consolidata negli anni Sessanta, che arriva il giorno seguente la festa del Ringraziamento (il quarto giovedì di novembre), in cui catene e negozi propongono sconti speciali per dare il via allo shopping natalizio.
Il perché della connotazione “nera” di questo speciale venerdì dovrebbe la sua origine al traffico sulle grandi arterie stradali americane e l’affollamento nelle strade di migliaia di americani nei negozi di ogni città per approfittare degli sconti, trasformando così la giornata in un incubo da bollino nero per la viabilità e l’ordine pubblico.
Ma c’è anche un’altra teoria, molto meno negativa, sull’origine del Black Friday: l’inchiostro nero infatti veniva usato nei registri contabili dei negozianti per distinguere i conti in attivo da quelli in perdita, che venivano compilati in rosso. E grazie agli sconti del Black Friday i conti finivano decisamente in attivo al termine della giornata.
Oltreoceano il “venerdì nero” è ormai una consuetudine, una vera e propria festa cerchiata in rosso nei calendari degli americani, che si riversano nelle boutique e nei centri commerciali a caccia della migliore offerta. Un fenomeno culturale che viene monitorato dagli analisti economici per decifrare capacità di spesa e tracciare statistiche sulle propensioni ai consumi e alla spesa degli statunitensi. Insomma, lo shopping selvaggio come vera e propria materia di studio!
Negli ultimi anni il Black Friday ha saputo rinnovarsi seguendo la tecnologia e le abitudini dei consumatori, creando così la sua versione web, dedicata agli amanti dello shopping online: il Cyber Monday. Il lunedì seguente al Black Friday è il giorno per eccellenza in cui stare attaccati al computer per setacciare gli online store di tutto il mondo e fare incetta di acquisti senza dover seguire code interminabili e rischiare di restare a mani vuote.
Nuvolari vuole celebrare il Black Friday e il Cyber Monday come si deve: venerdì 24 novembre passa a trovarci nei nostri punti vendita in tutta Italia per avere il 20% di sconto su tutta la collezione (ad eccezione del marchio Stone Island e Woolrich). E non prendere impegni per lunedì 27, quando le imperdibili offerte si sposteranno online, su www.nuvolari.biz.